Formatori e Docenti
FORMATORI E DOCENTI
Tutti i nostri docenti/formatori hanno maturato una significativa esperienza nell’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri. Questo fa si che la teoria e la pratica si uniscano in lezioni che non sono solo propedeutiche all’esame DITALS, ma che costituiscono una base prettamente pratica che aiuta i corsisti nella loro attività professionale, presente o futura. Tutti i componenti del nostro team di formazione, insegnano quotidianamente nelle classi di italiano e perciò hanno la possibilità di sperimentare e mettere in discussione in contesti reali e con apprendenti di diversa tipologia, i presupposti teorici della glottodidattica dell’italiano L2/LS.
SARA BERTUCCI (INSEGNANTE ITALIANO L2/LS – FORMATRICE)
Mi sono laureata in Lettere Moderne, indirizzo Linguistica Italiana e ho frequentato un corso biennale di cinema presso le Scuole Civiche di Milano.
Nel 2005 mi sono avvicinata all’insegnamento dell’italiano L2 quasi per caso: mi sono subito resa conto che questo lavoro mi piaceva davvero, in quanto mi permetteva di rendere pratiche e fruibili le mie competenze accademiche e la mia passione per il cinema e la cultura italiana. Ho iniziato a collaborare con la Scuola Leonardo da Vinci e ho conseguito l’IH Certificate e la certificazione Ditals II. Ho frequentato il Master di II livello Itals. Ho iniziato a collaborare come tutor online nella formazione per l'Università per Stranieri di Siena e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Aree di ricerca: dinamiche di classe, comunicazione interculturale e didattica cooperativa.
ROBERTO BONCIO (INSEGNANTE L2/LS - FORMATORE)
Mi sono laureato presso l’Università degli Studi di Milano e ho ottenuto un master in Didattica dell’italiano L2 all’Università Cattolica di Milano. Lavoro presso la scuola Leonardo da Vinci dal 2015 come insegnante e formatore.
Aree di ricerca professionale: didattica digitale, storytelling, classe capovolta
VERONICA TERRAGNO (INSEGNANTE L2/LS - FORMATRICE)
Mi sono laureata in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Sono una docente di italiano come lingua straniera con 10 anni di esperienza in questo settore, maturata attraverso l’insegnamento in contesti didattici differenti. Ho lavorato presso associazioni culturali per l’integrazione di adulti e minori migranti e collaboro con la Scuola Leonardo Da Vinci dal 2012.
Aree di ricerca professionale: didattica digitale, linguaggi specialistici e microlingue, integrazione e inclusione.
SARA CAVALLO (INSEGNANTE L2/LS - FORMATRICE)
Sono laureata in Comunicazione interculturale, specializzata in lingua cinese grazie ad una borsa di studio vinta presso l'università LIAONING a Dalian (Cina). Ho vissuto un anno in questa città e durante il percorso formativo ho avuto l'opportunità di insegnare italiano ai bambini cinesi della scuola primaria.
Rientrata in Italia ho ricoperto il ruolo di mediatrice linguistica presso alcune scuole primarie dell'hinterland milanese. Attualmente lavoro come insegnante di italiano per stranieri presso la scuola Leonardo da Vinci di Milano e sono la referente del progetto Marco Polo. Questo progetto prevede l'insegnamento della lingua italiana a studenti sinofoni prima di intraprendere percorsi universitari in Italia. Quello che apprezzo di più del mio lavoro è fornire le basi e vedere il progresso che gli studenti fanno durante l'apprendimento della lingua italiana.
ENRICO BASSET (INSEGNANTE L2/LS - FORMATORE)
Dopo gli studi, ho iniziato ad insegnare italiano nel 2014, come volontario in una scuola di italiano a Milano. Appassionandomi alla didattica, ho deciso di iscrivermi ad il corso per il DITALS, e mi sono formato presso la scuola Leonardo da Vinci dove lavoro dal 2018.
Nel corso del 2020 e 2021 ho svolto alcuni laboratori di scrittura musicale e creativa collaborando con diverse associazioni che lavorano nell'ambito dell'educazione e della pedagogia con giovani di diverse fasce d'età.
Mi piace sperimentare e conoscere diversi contesti didattici in cui mettermi alla prova, dare spazio alla fantasia e creare attività innovative.