ESAME DITALS
Rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, il certificato DITALS rappresenta oggi uno strumento fondamentale per tutti coloro che vogliono intraprendere il percorso professionale nell’insegnamento della lingua italiana a stranieri.
Nell’esame viene valutata sia la preparazione teorica che quella pratica sul campo.
Il certificato è strutturato su tre livelli, DITALS Base, DITALS I e DITALS II.
DITALS BASE
Ditals Base è un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri ed è rivolta in particolare a docenti di madrelingua diversa dall'italiano.
Prerequisiti Esame di Certificazione DITALS Base
Per accedere all'esame DITALS BASE è sufficiente essere in possesso della laurea almeno triennale di ambito umanistico.
Possono comunque essere ammessi all'esame DITALS BASE coloro che hanno:
una laurea di ambito diverso ma integrata da almeno 15 ore di insegnamento o di tirocinio (a) di Italiano come Lingua Seconda/Straniera;
un diploma di scuola superiore ma integrato da almeno 30 ore di insegnamento in qualsiasi materia (di cui almeno 15 ore in insegnamento di Italiano come Lingua Seconda/Straniera) o di tirocinio (a) in classi di Italiano come Lingua Seconda/Straniera Italiano
Per i candidati di madrelingua diversa dall’italiano è richiesta una competenza minima in italiano di livello B2.
Struttura d'esame:
L’esame DITALS Base è strutturato in 3 prove scritte. La durata d’esame è di 3 ore.
A. Analisi guidata di materiali didattici
B. Analisi guidata e sfruttamento didattico di un testo
C. Conoscenze glottodidattiche di base
Per superare l’esame, il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni. Le prove che non vengono superate possono comunque essere capitalizzate e il candidato potrà sostenere nuovamente solo la prova che non è stata superata.
Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell'Università per Stranieri di Siena.
È previsto il pagamento di una tassa di esame.
DITALS I
DITALS di I livello è un esame di certificazione che attesta una buona competenza in didattica dell’italiano per stranieri rivolta a un particolare profilo di destinatari (bambini, adolescenti, adulti ed anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana, apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, operatori turistico-alberghieri, religiosi cattolici e studenti USA - University Study Abroad) unitamente ad una competenza di base in ambito glottodidattico.
Prerequisiti Esame di Certificazione DITALS di I livello
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:
1. Per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera.
Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano al livello C1 del QCER
2. Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito)
3. Attestato di frequenza di un corso di formazione glottodidattica (minimo 24 ore)
4. Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:
· almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri
· almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero
· almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere svolte in classi di italiano
5. Certificazione informatica ECDL o titolo omologo
Struttura d'esame
L’esame DITALS di I livello è strutturato in 3 prove scritte. La durata d’esame è di 4 ore.
A. Analisi guidata di materiali didattici
B. Analisi e sfruttamento didattico di un testo
C. Conoscenze glottodidattiche di base
Per superare l’esame, il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni. Le prove che non vengono superate possono comunque essere capitalizzate e il candidato potrà sostenere nuovamente solo la prova che non è stata superata.
Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell'Università per Stranieri di Siena.
E' previsto il pagamento di una tassa di esame.
DITALS II
DITALS di II livello è un esame di certificazione che attesta una competenza avanzata in didattica dell'italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
Prerequisiti Esame di Certificazione DITALS di II livello
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:
1. Per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera.
Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano al livello C2 del QCER
2. Diploma di laurea in area umanistica o un titolo post lauream attinente alla glottodidattica
3. Attestato di frequenza di un corso di formazione glottodidattica (minimo 30 ore)
4. Dichiarazione che attesti almeno 300 ore "qualificate" di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero
5. Certificazione informatica ECDL o titolo omologo
Possono comunque essere ammessi coloro che, pur in possesso di un diploma di laurea in area non umanistica, presentino una dichiarazione che attesti almeno 600 ore "qualificate" di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero.
Coloro che sono in possesso della certificazione DITALS di I livello (o della certificazione CEDILS o DILS) possono accedere all'esame DITALS di II livello in base ad uno dei seguenti percorsi:
Diploma di laurea in area umanistica + 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero (in aggiunta rispetto alle ore già effettuate per accedere al livello DITALS I) + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D o il superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU.
Diploma di laurea in area non umanistica + 300 ore di insegnamento qualificato di italiano a stranieri in Italia o all'estero (in aggiunta rispetto alle ore effettuate per accedere al livello DITALS I) + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D o il superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU.
Struttura dell'esame:
A. Analisi di materiali didattici (Sezione A)
B. Costruzione di materiali didattici (Sezione B)
C. Conoscenze glottodidattiche (Sezione C)
D. Competenze glottodidattiche orali (Sezione D)
Per ottenere la Certificazione DITALS di II livello il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l'esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o più sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni non superate entro tre anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta.
Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell'Università per Stranieri di Siena.
E' previsto il pagamento di una tassa di esame.
Date prossimi esami
Esami di Certificazione DITALS di BASE:
24 febbraio 2023
14 aprile 2023
21 luglio 2023
17 novembre 2023
Esami di Certificazione DITALS di I livello:
14 aprile 2023
21 luglio 2023
17 novembre 2023
Esami di Certificazione DITALS di II livello:
24 febbraio 2023
21 luglio 2023